Se devi arredare casa, non commettere questi sbagli!

Se devi arredare casa, non commettere questi sbagli!

Ecco i 5 errori che non devi commettere, quando arredi la tua casa!

Hai appena acquistato o affittato casa? Niente di più bello di non veder l’ora di arredarla!

(E lo farai con entusiasmo, anche se inizierà per te un periodo di stress e fatica).

Parti con l’avere le idee chiare su come arredare i tuoi spazi in cui vivere.

La tua personalità ti darà una mano!

Preferisci un arredamento Vintage? …oppure Moderno? Classico, o Contemporaneo? Lo preferisci Minimal, o Rustico?

Scegli con molta cura, altrimenti incappi nel

1° Errore:

Arredare la tua casa con stili diversi.

Mescolare più stili a casacccio, è un segnale di incertezza e confusione. Ed è l’immagine che poi daremo agli altri di noi stessi. Un ospite, entrando in una casa con stili diversi, percepirà del disagio e avrà la sensazione di non essere in  armonia. E’ possibile però qualche lieve variazione, meglio solo su pochi accessori o su qualche pezzo, ma occorre fare molta attenzione. Questo vale anche per i colori che si scelgono per il mobilio, che devono avere un’omogeneità e una coerenza.

Quando hai pensato allo stile del tuo arredamento, e ai colori sappi, che girare per negozi (fisici o online), non sarà uno scherzo. So di gente che per scegliere una cucina, è dovuta andare dall’arredatore almeno 7/8 volte (può voler dire anche 2 mesi…). Preparati: come ti dicevo, è una fase davvero stressante e tosta! Ma ne verrai fuori! Ah, tieni sempre d’occhio il tuo budget!

Prima di precipitarti a scegliere il mobilio dello stile che hai in mente, pensaci un attimo perché potresti fare il

2° Errore:

Non tener conto della grandezza dei locali!

Preso dall’entusiasmo della tua nuova casa, rischi di essere poco attento (cucina a parte, perché lì hai delle misure obbligate e di cui tratteremo un capitolo a parte), alla grandezza del tavolo che sceglierai, o del divano. Oppure della scrivania piuttosto che del comò o del letto…. Oggigiorno, gli spazi sono sempre più ristretti e rischi di non muoverti più se hai mobili troppo ingombranti! Scarica online uno di quei programmini per disegnare l’arredamento in scala (es. Planner 5D, Sketch Up 3D, o altri)

Altro aspetto da non sottovalutare, una volta che hai scelto lo stile dell’arredamento e le dimensioni dei mobili, è quello dell’illuminazione. Attento a non incorrere nel

3° Errore:

Sbagliare illuminazione delle stanze.

Sembra una cavolata, ma allestire una casa minimizzando l’importanza di un’ottima illuminazione, manda in fumo tutta la fatica che hai fatto per scegliere il miglior arredamento. Se non lo valorizzi con un bel progetto di luce, sarà stata fatica sprecata. Troverai molti spunti online, al riguardo.

Ricordati di illuminare bene gli angoli più bui con qualche faretto o spot, naturalmente adeguato allo stile di arredo; metti i lampadari o plafoniere nella posizione giusta rispetto alla stanza e ai mobili; scegli la potenza e il colore della luce, in relazione alla grandezza degli spazi, alla loro destinazione, e a cosa vuoi valorizzare. Il colore cromatico e la potenza di luce della camera, non potranno essere uguali per quello del soggiorno rispetto al corridoio o allo studio. La tecnologia (meno male) ti aiuta, dato che sono ormai diffuse in commercio soluzioni di corpi illuminanti a tono e intensità di luce variabili.

Quando pensi che tutto sia a posto, non hai pensato che incombe il

4° Errore:

Trascurare il colore delle pareti, perché si pensa che non sia importante.

Avere tutta la casa di un solo colore (generalmente bianco), crea una forma di appiattimento della casa. Prova a pensare come sia gradevole qualche variazione cromatica dietro la TV, oppure in ingresso, piuttosto che sulla testiera della camera da letto, o nello studio, o addirittura in bagno.

Attenzione però ai colori che staccano troppo, o ai colori violenti! Ci vuole un giusto equilibrio: colorare, tra l’altro, troppi punti in una stanza, crea disturbo. Troverai molti spunti guardando online riviste specializzate su come abbinare i colori delle stanze, e la loro armonia d’ambiente.

Oh, là! Ora sembra tutto risolto! La casa è pensata e finita? No, esiste anche il

5° Errore:

Non considerare che anche tendaggi e tappeti devono essere progettati!

Tende e tappeti devono avere un’armonia cromatica, affinché sembrino uno la conseguenza dell’alto! E devono essere funzionali.

Scegli per le tende colori chiari, magari beige, panna, tortora, grigio o il classico bianco, possibilmente non molto decorati e sobri. Per le porte-finestre, meglio i cosiddetti “festoni” (preferibili a pannello piuttosto che arricciati), che ornano al meglio; per le finestre, meglio a pannello o comunque della stessa misura della finestra, altrimenti se coprono troppo la parete, ingombreranno visivamente la stanza. Inutile ricordarvi che se una stanza ha due o più finestre, è consigliabile che il tessuto e colore delle tende siano uguali.

Per i tappeti, consiglio colori simili e in armonia con i tendaggi (o complementari, ma sempre chiari). Attenzione a non riempire la casa di tappeti, soprattutto in presenza di pavimenti in parquet o grés di pregio, che vanno valorizzati e non nascosti.

Adesso puoi sbizzarrirti nelle tue scelte, perché avrai considerato tutti gli aspetti (o quasi, visto che a breve tratteremo altri argomenti sull’arredo).

Inizia pure la tua avventura: con pochi accorgimenti suggeriti, la tua casa sarà fantastica!

Per approfondimenti su questo blog, o per altri dubbi che hai su come vendere, acquistare, affittare o arredare la tua casa, prenota subito qui la tua consulenza gratuita.

Ciao, ci vediamo al prossimo articolo.

Enzo Romitelli Professionista Immobiliare in Verona dal 1994 – 045 594590