 
						Come vendo un appartamento in 26 giorni
Ti spiego come ho venduto questo appartamento in 26 giorni
In Centro a Verona, esattamente vicino Piazza Brà, e ti dico come funziona il metodo.
Non è magia, è un processo. Ecco come si fa a vendere (ho detto “vendere” non svendere) al massimo valore di mercato.

Quando un proprietario mette in vendita casa da solo, spesso si prepara a un’attesa di mesi, vedendo l’annuncio “invecchiare” online e la frustrazione crescere.
E se ti dicessi che un immobile può essere venduto in 26 giorni?
Non è una promessa vuota. È un risultato concreto, come quello appena ottenuto per un appartamento in Via Trainotti, nel cuore di Verona Centro.
Molti pensano che per vendere così in fretta si debba per forza “svendere”. Si sbagliano. Quei 26 giorni non sono fortuna, ma il risultato di un metodo rigoroso che inizia molto prima della prima visita.
Il segreto non è abbassare il prezzo. È individuare il giusto prezzo.
1. La Scelta: Lavoro con chi “Vuole Vendere” (non con chi “Prova”)
Il mio metodo non funziona per tutti. Scelgo di lavorare esclusivamente con persone che hanno davvero deciso di vendere.
Chi “prova” a vendere mette un prezzo basato sulla speranza o su “quanto gli serve”. Questo approccio porta solo a perdite di tempo. Chi “vuole vendere” capisce che il mercato ha delle regole e che la valutazione non è la mia opinione personale, ma un dato di fatto oggettivo. Il mio sistema da 26 giorni è progettato per loro.
2. Il Cuore del Metodo: La Valutazione NON È un’Opinione
Quando presento la mia valutazione, sono chiaro: “Questo numero non è una mia opinione. È quello che ‘indica’ il mercato sulla base dei dati oggettivi contenuti nell’analisi accurata di 16 pagine che presento!”
Un’analisi professionale non si basa su sensazioni, ma su dati oggettivi:
- I Comparabili Venduti: Analizzo cosa è stato realmente venduto (e a quale prezzo) nella tua micro-zona negli ultimi 3-6 mesi.
- La Concorrenza Attuale: Studio gli immobili simili al tuo ora in vendita. A che prezzo? Da quanto tempo?
- La Domanda: Chi sta cercando casa lì? Che budget hanno? Li vedo dal mio database. Chi mi contatta, invece, viene sottoposto ad un’accurata verifica di prequalifica con una serie di domande importanti che mi indicano chi è idoneo all’acquisto. In caso di mutuo, dovranno prima essere prequalificati dal mio mediatore creditizio, altrimenti non avvio alcuna trattativa.
Il risultato non è un prezzo “per prendere l’incarico”, ma il massimo valore che un acquirente informato è disposto a pagare oggi.
3. “Prezzo Giusto” è il Contrario di “Svendere”
Molti venditori confondono “prezzo di mercato” con “svendere”. È l’esatto opposto.
- Prezzo Eccessivo: L’immobile “si brucia”. Riceve poche visite. Dopo mesi, per vendere, sarai costretto a un ribasso drastico, incassando meno di quanto avresti potuto ottenere all’inizio.
- Prezzo Corretto: L’immobile attira immediatamente tutti gli acquirenti già pronti a comprare (quelli con mutuo pre-approvato). Questo crea urgenza e sana competizione. È così che si vende al massimo valore: non aspettando un acquirente illuso, ma stimolando i migliori acquirenti reali.
4. L’Ultimo Miglio: La Trattativa (dove difendo il valore)
Stabilire il prezzo giusto ti porta l’acquirente. Ma sono gli ultimi giorni quelli decisivi.
Avere un’offerta non significa aver venduto. Significa aver iniziato la trattativa. È qui che la mia esperienza fa la differenza tra un affare concluso e un’altra perdita di tempo.
Un privato spesso si fa prendere dall’emotività: accetta subito per paura o si irrigidisce e fa saltare tutto. La mia capacità di condurre la negoziazione significa difendere il valore che abbiamo stabilito. Significa gestire le obiezioni, mediare e chiudere l’accordo alle migliori condizioni possibili.
Conclusione: 26 giorni non sono fortuna, sono una scienza
Vendere l’appartamento in Via Trainotti in soli 26 giorni non è stato un caso. È stato il risultato di un processo che un privato non può replicare, perché gli mancano i dati, gli strumenti e l’esperienza negoziale.
Il mio lavoro non è “mettere un annuncio”, ma:
- Lavorare solo con clienti motivati.
- Definire il prezzo massimo di mercato tramite dati (non opinioni).
- Condurre una trattativa professionale per proteggere quel valore.
Se sei un proprietario che non vuole “provare”, ma ha deciso di “vendere” al meglio e in tempi giusti, allora il mio metodo fa per te. Contattami, ci sceglieremo!
Vuoi scoprire il vero potenziale di mercato del tuo appartamento?
Non ti darò un’opinione, ti mostrerò i dati.
Enzo Romitelli – Professionista Immobiliare – Verona, Via B. Barbarani 19 – www.enzoromitelli.it.
 
 			  
 			  
 			 

